Sei qui: Gourmettoria
un'idea di: Marco Salicini
E' il nuovo tormentone dell'estate riminese. Il Circolino, successo firmato dagli under Santolini Bros, che sul lungomare riminese dinanzi a colpi di racchetta hanno creato un format decisamente funky, approcciando i dettami tradizionali della cucina adriatica a contaminazioni apprese durante le esperienze intercontinentali. Dj Set, un cocktail bar di livello, vini naturali decorano una delle offerte più amate dai giovani della riviera.
In cima alle colline di Savigno, l'agriturismo per eccellenza coniato da Alessandro Bartolini in persona. Le vigne e gli orti incalanano i ritmi di una visita di totale stacco dalla quotidianità. L'immersione in un paesaggio incontaminato, l'etica del km0 dove vengono prodotti in loco i vini e gli ortaggi serviti espressi appena coltivati, unitamente alle materie prime procacciate dai produttori di filiera della zona. Un servizio dalla rarà premurosità e umanità accompagna un menù coerente ed identitario, di assoluto piacere anche dinanzi a grandi numeri, grazie all'abilità dello chef Luca Fava. La griglia, magistralmente ammaestrata dal Mastro in persona, offre una delle migliori proposte in assoluto alla brace di tutto il territorio.
Dario Picchiotti e Francesco Tonelli hanno delineato una trattoria moderna tatuandone il loro gusto ed immagine. La coppia affiatatissima di ristoratori, omaggia - rilegge - contamina piatti dall'indole anni '80 indovinando ricette che oramai sono diventate icone virali. Un locale che ha trovato un'identità molto chiara, appagando e puntando dritti alla golosità senza remore, regalando un pasto divertente, conviviale e scenografico.
Proprio alle spalle della Torre Asinelli, ammirabile a vista grazie all'invidiabile panoramica del dehors, ha aperto l'osteria contemporanea di Dario Stagni e Cynthia Ravanelli.
La lasagna più amata e popolare della città, altri capisaldi della tradizione e ricette dinamiche eseguite con attitudini, materie prime di filiera vengono servite in un locale all'avanguardia che richiama gli scenari neyworkesi, con cocktail bar e una cantina importante per nobilitare e valorizzare ulteriormente il concept di osteria bolognese dell'oggi e del domani.
Oltre ai novi progetti speciali dichiarati dal Comune, tra cui Starbucks, il Teatro Romano e la Galleria Acquaderni diretta da uno chef stellato, ecco tutte le nuove aperture di primavera '23 a Bologna.
Nella prestigiosa Guida 2023 di Identità Golose, un premio importante per Bologna. Il miglior barman d'Italia è Enrico Scarzella, classe 1986 bartender e titolare di Velluto.
Un approfondimento inedito nelle origini del tortellino, documentato in dieci assaggi da Vincenzo Vottero in collaborazione con gli storici Napoleone Neri e Daniele Ognibene. La Tortellinata ha rievocato antropologicamente tratti inesplorati del piatto più iconico della cucina bolognese dal Medioevo ad oggi.
Quando il giorno del debutto, Massimo Bottura preannuncio "Abbiamo praticamente spedito mia nonna due anni sulla luna e poi l'abbiamo paracadutata su Maranello" creò un preambolo di ciò che di grande sta compiendo la brigata del Ristorante Cavallino Maranello. L'omaggio elevato della food motor valley ai giorni nostri, laddove il mito Ferrari è celebrato da una cucina capace di aggiornare e proiettare la grande bellezza gastronomica emiliana.
Nel piacentino, quella che possiamo considerare l'osteria al top della regione. Ammaliati dalla corte novecentesca La Faggiola, i fratelli Pavesi capitanati dal fuoriclasse Giacomo (miglior oste d'Italia 2019) mettono in scena produttori e materie prime fenomenali, piatti storici evoluti, mandando in orbita i commensali. A fronte di una Bottega che stagiona salumi prelibati, compone giardiniere e mostarde e colleziona una delle cantine naturali più virtuose della Penisola.