Sei qui: Gourmettoria
un'idea di: Marco Salicini
Alle porte del centro bolognese, l'Acqua Pazza di Francesco Carboni e Camille Louise Anderson Davies offrono al cliente una cucina ittica puntigliosamente qualitativa. Un indirizzo che come pochi altri sa trattare, curare e servire il pescato senza mai abbassare il tiro a pieno servizio del commensale.
Sulle prime colline bolognesi, Alessandra Montanari dirige una struttura dedicata all'hospitality immersa in 17ettari di verde, tra ulivi - camere e alberi da frutta. Il ristorante è ripartito da Enrico Tonelli che ha messo subito a fuoco la proposta, compattando una cucina semplice, evocativa, casalinga e democratica.
E' stata presentata questo pomeriggio la Guida Michelin Italia 2023 : ecco i nuovi stellati e cos'è successo in Emilia-Romagna.
Una nobile dimora medioevale attraversata dal Reno, con logge affrescate, una corte e un antico borgo quattrocentesco. Un luogo di storia e cultura a 20' dal centro città che oggi presenta un ristorante coordinato con mestiere e consapevolezze dallo chef Ivan Poletti.
C'é più gusto, uno degli eventi sul food dell'anno? Il 5-6 Novembre a Bologna un'esclusiva assoluta : i nomi più altisonanti e celebri della cucina italiana (con ospiti internazionali) si ritrovano a Palazzo Re Enzo per una due giorni interamente dedicata a masterclass, lab, degustazioni, tavole rotonde, incentrati sulle tematiche più attuali della cucina italiana.
Il ristorante in via dal Luzzo, tanto vicino quanto defilato dalla magnifica Piazza Santo Stefano è tra i più rinomati nel lungo corso della ristorazione bolognese. Gli umori, i caratteri, le tecniche ricalcano la grande scuola francese degli anni '80, trovando affinità in termini di consistenze ed alchimie, con i piatti della cucina tradizionale locale. Una storia potente che rimane eterea ed autentica mantenendosi a pieno regime, dal calore degli ambienti alla sontuosa identità rimarcata dalla medesima gestione.
Osteria-enoteca-bottega, la locanda aperta dal re delle carni di San Giovanni in Persiceto, Sergio Prandini, ripristina piatti popolari e ricette antiche affidandosi all'esperienza e alle capacità di Enrico Albertini alle prese con una gamma di materie prime eccellenti.
Una locanda aperta ininterrottamente dal mattino alla sera che riprende le atmosfere e l'utilità delle osterie di un tempo, curandone tutti i dettagli e delineando un'offerta a 360° fait maison riprodotta su piatti nobilitati da gusto, appaganza e succulenza, concentrandosi particolarmente sulle carni, sui nettari di stagione e sui migliori produttori.
A Palata Pepoli, un ristorante in costante crescita capace di rivolgersi e soddisfare tutti. La Luna Rossa trasmette la passione, la sincerità e la dedizione di uno staff giovane e volonteroso che negli ultimi tempi ha alzato l'asticella mantenendo i pieni ben saldi per terra : piatti di pesce e di carne che spesso si ritrovano complici all'interno di ricette frutto di un'inventiva comprensibile e mai troppo arzigogolata, che trova ampio spazio in termini di abbinamento grazie alla bella ed amplia ricerca sui vini e a cui di pari passo e con coerenza, viaggia il comparto panificazione, destreggiando pizze gourmet di qualità.
La Guida a tema del Gambero Rosso incorona per il 2023 Ciao Kebab di Omar Shihadeh ed i suoi soci, come migliore street food della regione. Ad undici mesi dalla nuova vita dell'ex storico Al Salam aperto dal papà Jamil, la cucina mediorientale continua nel segno dello shawarma, dell'hummus e dei falafel di qualità.