Sei qui: Gourmettoria
un'idea di: Marco Salicini
A Crevalcore, lo chef Demis Aleotti trasmette con affetto, passione e attaccamento una cucina raffinata di grande cuore. L'impegno e la costante ricerca per tutti i lievitati, le frolle friabili e quei dolci luculliani entusiasmano ed arricchiscono un menù molto curato e preciso sia sui piatti di terra che su quelli di mare.
L'unione solidale tra La Cooperativa Sociale La Fraternità e Local to You, espande i valori umani incisi nell'integrazione nel mondo del lavoro attraverso un'agricoltura bio e sostenibile prodotta nelle campagne bolognesi.
Il focus su un progetto benefico lungimirante imbastito per valorizzare la terra etica - interconnesso ad ideali sociali legati alla collettività e al rispetto per la terra.
Giampaolo ed Elena Turci da un'esperienza pluriennale radicata in Romagna e defluita nelle Baleari, importano una visione intrigante sull'Hospitality : il Calupe stabilimento balneare che punta forte sulla ristorazione, l'affascinante Lu B&B ed il bellissimo Quimerico.
Ad impostare la linea condotta ed esposta con attitudini e meticolosità da uno staff giovanissimo, c'é lo chef stellato Piergiorgio Parini. Ne risalta la qualità delle proposte, richiamando le atmosfere ed i sapori di Formentera, fluidificando la convivialità e la condivisione intorno ad un contesto stimolante da finedining.
La magia suggestiva della piazzetta Betlemme di San Giovanni in Persiceto, con i dipinti rurali dell'artista Gino Pellegrini, accoglie la cucina di Mattia Turcato, 29anni, rientrato a 10km da casa dopo l'esperienza nello stellato Atman.
Dopo tanti anni di emilianità, il cambio di direzione avviene partendo dal territorio ma abbandonando il ciclo tradizionalista : un ruolo centrale lo svolgono le materie prime a km 0 : vegetali, piume, selva, pesci di lago e di fiume accolti da una mano pensante, da piatti propiziatori e ragionati, valorizzati con la massima dedizione.
Uno sguardo oltre ai tagli più comuni, impuntato sugli ingredienti in disuso, una cucina devota al recupero e all'antispreco, divampante sulla panificazione e sulla pasticceria.
Una struttura mozzafiato quella di EXE' Rooftop Alto, al quarto piano di un hotel metropolitano da grande metropoli, situato a Fiorano Modenese.
La cucina finedining nell'attico, affianco dell'elegante cocktail bar ARIA è guidata da Mattia Trabetti, autore di un percorso micidiale in cui molte materie prime del territorio vengono comparate con incredibile piglio tecnico e incosueta armonia a tecniche e ingredienti internazionali. Una delle esperienze più memorabili che potete trovare oggi in Emilia-Romagna.
Un orgoglio per la città di Bologna : Roberto Guermandi, titolare dell'Angolo della Freschezza tappa paradisiaca per la varietà e la qualità di formaggi, trionfa alle finali del Cibus diventando miglior formaggiaio d'Italia 2022. In attesa dei campionati del mondo, scopriamo da vicino una delle botteghe più importanti del capoluogo emiliano.
Matteo Musacci, Claudio Bellinello e Martina Mosco con Apelle hanno cambiato la mentalità di Ferrara, portando innovazione - qualità e ricerca in una città schiava della tradizione demodé. Ora ci riprovano con la prima trattoria di pesce nel centro storico estense : la direzione rimane la medesima, cura massima per i dettagli dal servizio - al menù, alta qualità della materia prima per valorizzare e riscoprire le acque limitrofe.
Uno dei piatti più amati, golosi e richiesti della tradizione bolognese. La sua storia e le nostre versioni preferite che vi riportiamo servite nei ristoranti e trattorie della città. L'indicazione degli esperti su quale bottiglia abbinarci.
Una delle strade più antiche e popolari della città oggi è diventata una tappa di assoluto riferimento per i gourmand e i buongustai della città : al fianco della celebre All'Osteria Bottega, Stefano Lolli e Lorenzo Cremonini gestiscono con successo l'Osteria Santa Caterina.
Un'insegna radicalmente e tipicamente fedele al convivio spontaneo e animato delle tavole bolognesi, dove vengono affettati e tagliati salumi artigianali prelibati provenienti da grandi produttori emiliani ed internazionali. Si affiancano formaggi erborinati e a latte crudo francesi e inglesi, zuppe, tortellini, polpette e dolci evocativi.
Una cantina arrembante sulle migliori annate e ferratissima sulle bollicine, invita a frequentare l'osteria anche per un aperitivo di livello o per stappare e degustare spensieratamente fino a tardi.